• Abbonati
Vai al contenuto
8 August 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Dasein (Esser-ci)

Pensieri, visioni, dialoghi, monologhi, soliloqui sull'esser-ci

– di Carlo Mancosu

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • AI
    • economia
    • Filosofia della scienza
    • finanza
    • Il mercato
    • Innovazione
    • Istruzione
    • Politica
    • psicologia
    • Scienza
    • scuola
    • Senza categoria
    • Startup
    • Storia
    • Tecnologia
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Della servitù e dell’utilità: topologie dell’irreversibile nell’era dell’intelligenza xenomorfa

    • 28 Giugno 2025
    • Carlo Mancosu

    La dialettica del servizio nell'era dell'intelligenza artificiale Nel cuore della contemporaneità si annida una tensione che attraversa tanto la progettazione tecnologica quanto l'architettura delle...

  • Fine dell’economia

    • 14 Giugno 2025
    • Carlo Mancosu

    "Gli uomini pratici, che si credono completamente liberi da ogni influenza intellettuale, sono generalmente schiavi di qualche economista defunto." J.M. Keynes Il capitalismo come narrativa performativa La...

  • Parallele Convergenti (Parte II)

    • 10 Giugno 2025
    • Carlo Mancosu
    • Filosofia della scienza, Innovazione

    La geometria dell'impossibile e il suo compimento. Se nella prima parte abbiamo delineato l'immagine delle parallele convergenti come metafora del rapporto tra pensiero calcolante e pensiero meditante,...

  • Prospettive economiche per i nostri figli e per i nostri nipoti

    • 7 Giugno 2025
    • Carlo Mancosu
    • economia, Filosofia della scienza, Innovazione, Storia

    Il futuro visto dalla periferia Sono 44 anni che vivo a Serramanna, un paese di poco meno di 9.000 anime nel cuore del Campidano, in Sardegna. Vista dall'esterno (ma anche dall'interno) non certo la patria...

  • Il mito del genio solitario

    • 30 Marzo 2025
    • Carlo Mancosu

    Il mito del genio solitario affonda le sue radici in una lunga tradizione culturale occidentale, che ha idealizzato la figura dell’individuo eccezionale, capace di raggiungere vette inarrivabili grazie...

  • Ierofanie digitali: l’Halving di Bitcoin come nuovo rituale pagano-capitalistico

    • 25 Dicembre 2024
    • Carlo Mancosu
    • economia, finanza, Innovazione

    Ad un primo sguardo, almeno secondo l'immaginario di tanti dei loro sostenitori e detrattori, Bitcoin e le criptovalute rappresentano da un punto di vista sociologico e antropologico, un tentativo radicale...

  • Capitalismo come algoritmo autoapprendente: tra burocrazia weberiana e swarm intelligence

    • 30 Novembre 2024
    • Carlo Mancosu
    • economia, finanza, Innovazione, psicologia

    Recenti sviluppi nell'ambito delle scienze della complessità hanno portato alcuni studiosi a proporre riflessioni innovative sulla natura pervasiva e auto-organizzante del capitalismo contemporaneo. In...

  • Entropia, capitalismo e libero mercato. Invertire la freccia del tempo economica: riflessioni per un’economia anti-entropica.

    • 6 Ottobre 2024
    • Carlo Mancosu
    • economia, Filosofia della scienza, finanza, psicologia

    La dottrina economia mainstream, con la sua fede nell'efficienza dei mercati e nella razionalità degli agenti economici, assomiglia sempre più a una forma di pensiero magico travestito da scienza...

  • Homo fallibilis: come l’errore, il fallimento e la serendipità guidano l’evoluzione dell’universo, della vita e della conoscenza.

    • 21 Agosto 2024
    • Carlo Mancosu
    • Filosofia della scienza, Innovazione, Istruzione, psicologia, Scienza, scuola, Startup, Tecnologia

    "Di tutto, sono rimaste tre cose: la certezza che stava sempre iniziando, la certezza che bisognava continuare e la certezza che sarebbe stato interrotto prima di finire. Fare dell'interruzione un nuovo...

  • Il sesto breakthrough e l’umanità a due velocità

    • 23 Giugno 2024
    • Carlo Mancosu

    "L'intelligenza artificiale è l'ultima invenzione che l'umanità dovrà mai fare. Macchine superintelligenti con intelligenza superiore a quella umana potrebbero aiutare ad affrontare i problemi più...

  • Inventare il futuro: pensare l’innovazione

    • 31 Marzo 2024
    • Carlo Mancosu
    • Filosofia della scienza, Innovazione

    Breve premessa Io e Nicola Pirina, oltre che grandissimi amici, siamo stati e siamo ancora oggi compagni di avventura in numerosi progetti di frontiera. Nel nostro ventennale viaggio attraverso il dinamico...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.