
Il mito del genio solitario
Il mito del genio solitario affonda le sue radici in una lunga tradizione culturale occidentale, che ha idealizzato la figura dell’individuo eccezionale, capace di raggiungere vette inarrivabili grazie...
Il mito del genio solitario affonda le sue radici in una lunga tradizione culturale occidentale, che ha idealizzato la figura dell’individuo eccezionale, capace di raggiungere vette inarrivabili grazie...
Ad un primo sguardo, almeno secondo l'immaginario di tanti dei loro sostenitori e detrattori, Bitcoin e le criptovalute rappresentano da un punto di vista sociologico e antropologico, un tentativo radicale...
Recenti sviluppi nell'ambito delle scienze della complessità hanno portato alcuni studiosi a proporre riflessioni innovative sulla natura pervasiva e auto-organizzante del capitalismo contemporaneo. In...
La dottrina economia mainstream, con la sua fede nell'efficienza dei mercati e nella razionalità degli agenti economici, assomiglia sempre più a una forma di pensiero magico travestito da scienza...
"Di tutto, sono rimaste tre cose: la certezza che stava sempre iniziando, la certezza che bisognava continuare e la certezza che sarebbe stato interrotto prima di finire. Fare dell'interruzione un nuovo...
"L'intelligenza artificiale è l'ultima invenzione che l'umanità dovrà mai fare. Macchine superintelligenti con intelligenza superiore a quella umana potrebbero aiutare ad affrontare i problemi più...
Breve premessa Io e Nicola Pirina, oltre che grandissimi amici, siamo stati e siamo ancora oggi compagni di avventura in numerosi progetti di frontiera. Nel nostro ventennale viaggio attraverso il dinamico...
Quando la notizia di questo strano sistema monetario raccontato da Furness cominciò a diffondersi in occidente, il sistema dei RAI venne visto da buona parte degli studiosi di economia come un unicum,...
Cesare Pavese, ne “Il mestiere di vivere”, in merito alla nascita della poesia, scrive: ”la poesia comincia quando uno sciocco guardando il mare dice «sembra olio»”. Tale affermazione, come...
Proprio come accadde 300 anni fa agli albori della rivoluzione industriale, sono in tanti a vivere con una certa apprensione gli enormi progressi tecnologici che stanno caratterizzando l’epoca in cui...
Poco più di 25 anni fa veniva pubblicato il libro "The rise of network society" una pietra miliare della sociologia e della cultura postmoderna, primo libro della celebre trilogia “L'età dell'informazione”....