Vai al contenuto
25 March 2023
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Dasein (Esser-ci)

Pensieri, visioni, dialoghi, monologhi, soliloqui sull'esser-ci

– di Carlo Mancosu

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • AI
    • economia
    • finanza
    • Il mercato
    • Innovazione
    • Politica
    • Senza categoria
    • Storia
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Money is (not) neutral. Parte 2: La lezione di YAP

    • 15 Gennaio 2023
    • Carlo Mancosu

    Quando la notizia di questo strano sistema monetario raccontato da Furness cominciò a diffondersi in occidente, il sistema dei RAI venne visto da buona parte degli studiosi di economia come un unicum,...

  • Money is (not) neutral. Parte 1: Il denaro alle origini delle origini.

    • 7 Gennaio 2023
    • Carlo Mancosu
    • economia, finanza, Il mercato, Innovazione, Politica, Storia

    Cesare Pavese, ne “Il mestiere di vivere”, in merito alla nascita della poesia, scrive: ”la poesia comincia quando uno sciocco guardando il mare dice «sembra olio»”. Tale affermazione, come...

  • Intelligenze sintetiche, intelligenze biologiche, machinery question e l’irripetibilità della storia.

    • 7 Luglio 2022
    • Carlo Mancosu
    • AI, Innovazione
    • 2

    Proprio come accadde 300 anni fa agli albori della rivoluzione industriale, sono in tanti a vivere con una certa apprensione gli enormi progressi tecnologici che stanno caratterizzando l’epoca in cui...

  • Manuel Castells e la “network society” 25 anni dopo

    • 9 Gennaio 2022
    • Carlo Mancosu

    Poco più di 25 anni fa veniva pubblicato il libro "The rise of network society" una pietra miliare della sociologia e della cultura postmoderna, primo libro della celebre trilogia “L'età dell'informazione”....

  • Abbiamo davvero bisogno di cavalli più veloci?

    • 21 Novembre 2021
    • Carlo Mancosu

    Tra le tante, celebri, battute attribuite a Henry Ford ce n’è una in particolare che viene spesso ricordata nel mondo dell’innovazione: “Se avessi chiesto ai miei clienti cosa volevano, mi avrebbero...

  • Founders Boost, il più importante programma di pre-accelerazione al mondo sbarca finalmente in Italia

    • 9 Agosto 2021
    • Carlo Mancosu

    Approda anche in Italia Founder Boost. Il programma di pre-accelerazione, fondato da Blake Cadwell nel 2017, è di certo uno tra i più conosciuti, efficaci e ambìti a livello mondiale, nonché uno...

  • Auto-organizzazioni. Auto come prefisso. Ma sostanziale.

    • 8 Giugno 2021
    • Carlo Mancosu

      Di seguito una riflessione scritta a quattro mani con Nicola Pirina, compagno di viaggio, amico fraterno, grande professionista ed esperto di innovazione e di organizzazioni. Buona lettura!   Il...

  • Parallele Convergenti – Prima Parte

    • 6 Maggio 2021
    • Carlo Mancosu

    Negli ultimi mesi il tempo per la scrittura e per la lettura sono un po’ venuti a mancare, ma grazie ad una provvidenziale influenza ho potuto, seppur in intervalla insaniae, concedermi la rilettura...

  • Ontologia delle relazioni.

    • 2 Gennaio 2021
    • Carlo Mancosu

    Secondo il McKinsey Global Institute la diffusione dei Big data e delle AI nella moderna società dell’informazione sta inducendo un cambiamento “ten times faster and at 300 times the scale, or roughly...

  • Sulla razionalità e desiderabilità sociale delle scelte economiche

    • 10 Luglio 2020
    • Carlo Mancosu

    La questione degli obiettivi in economia è tanto importante quanto spesso trascurata. Uno dei miti fondanti del capitalismo moderno vorrebbe che in una economia di mercato l'unico obiettivo razionale...

  • A proposito di spinta gentile

    • 15 Giugno 2020
    • Carlo Mancosu

    Sono passati poco più di 10 anni dall’uscita di “Nudge. La spinta gentile”, ma i temi trattati in questo celebre best seller, al tempo del lockdown, del distanziamento sociale, degli sceriffi di...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.